Autore |
Argomento  |
|
beppe
    
Italy
184 Posts |
Posted - 20/03/2007 : 19:38:18
|
Gaeta – Montagna Spaccata - Via “del Fotonico Traverso del Turco” 185 m – 6b, 5c obbl. Riccardo Innocenti, Luigi Filocamo e Giuseppe Battaglia – 9 e 16 luglio 2005 Tutta la via è attrezzata a fix inox. Tra tutte le vie di Gaeta questa si contraddistingue per una particolarità che la rende unica: per raggiungere l’attacco non bisogna fare doppie o avvicinamenti via mare! Basta scendere la bella scalinata che conduce alla Grotta del Turco dopo aver versato l’obolo di 1 euro a persona (tariffa 2005) al gentilissimo custode Sig. Eugenio D’Errico che tiene aperto il cancello di accesso dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Alla fine della scale ci si dirige sui massi levigati da milioni di passaggi alla sinistra della Grotta proprio in corrispondenza di un terrazzino a pelo d’acqua. Due fix indicano la prima sosta. Dall’oscurità della grotta la via conduce con un traverso che si mantiene spesso tra i 2 e i 7 metri sul livello del mare ai settori, baciati dal sole, dove si sviluppano le altre vie. La roccia su cui si svolge la via è ottima e a tratti eccezionale. Una grande via d’ambiente che permette di ammirare la maestosa volta della grotta del Turco e le sue stupende concrezioni naturale le altre piccole cavità nascoste. L’esposizione ne permette l’arrampicata anche in piena estate. Il sole raggiunge, in quella stagione, la parete non prima delle 13.00. Data la particolarità dell’esposizione e al fatto che il percorso si svolge mediamente a circa 5 metri sul livello del mare la parete è spesso umida la mattina presto; a questo si aggiunge lo sgradevole effetto della salsedine che si sente di più a pochi metri dal mare. Gli appigli sono comunque sempre ottimi e permettono di traversare agevolmente anche in situazioni svantaggiose come quelle poco avanti descritte. Essendo un traverso sia il primo che il secondo di cordata “pari sono”; si consiglia l’itinerario solo a quelle cordate affiatate e capaci di gestire un arrampicata in orizzontale. Tutte le soste, tranne una sono comodissime e permettono il recupero della corda su terrazzini per evitare spiacevoli bagni a mare del materiale. La via è stata ideata per percorrerla dalla Grotta del Turco. Si può percorrere anche nell’altro senso, cioè verso la Grotta del Turco con l’avvertenza di effettuare due doppie ove necessario. Si consiglia la via sia per raggiungere gli attacchi della via del Beniamino, la Via dei Delfini allegri o di tutte le vie che partono dal terrazone di Beatrice. Preventivate in questo caso uno sviluppo d’arrampicata tra i 300 e i 400 metri Concatenando questa via, che termina al terrazone di Beatrice, con il traverso di Hellzapoppin e con Non Bagnarti se puoi si ottiene il più lungo, 1500 metri!, traverso attrezzato del Mediterraneo.
RELAZIONE TECNICA
Attacco: o dalla grotta del Turco( percorso in senso N/S) o raggiungendo in doppia il Terrazzone di Beatrice (percorso S/N).
L1 30 m 6b/III+, 7 fix: dalla sosta, su due fix, all’estrema sinistra della grotta del Turco si traversa orizontalmente a destra per tre metri su una paretina infida di roccia concrezionata con difficoltà di 6b azzerabili; girato lo spigolo su ottimi appigli si percorre un sistema di cenge che con difficoltà massime di III+ porta ad un comodissimo promontorio ove si sosta su due fix.
L2 30 m 6a, 10 fix: Arrampicare con un andamento a ferro di cavallo per passare la piccola insenatura che il promontorio forma su roccia ottima per circa 10 metri, poi scendere verso il mare per poi risalire in leggera diagonale per altri 10 metri e traversare orizzontalmente altri 10 metri di cui gli ultimi su una enorme dulfer orizzontale per approdare ad un comodo terrazino ove si sosta su due fix;
L3 30 m 6b, 10 fix: dalla sosta arrampicare in leggera diagonale in basso, 6b, per entrare nella splendida grotta piena di stalattiti e stalagmiti a livello del mare. Nella grotta, lunga circa 7 metri, l’arrampicata é facile di II e III e non vi sono chiodi, il primo chiodo da moschettonare si trova all’altra estremità della grotticella favorendo così un particolare effetto filo teso sull’acqua!! Uscire con sostenute difficoltà di 6b continue dalla grotta un paio di metri sempre in traverso orizzontale per poi salire di cinque metri in verticale ad un sosta semiappesa su due fix.
L4 10 m 5b 4 fix: traversare orizzontalmente a destra su ottimi appoggi per i piedi ad un'altra sosta su due fix.
L5 25 m 6a+ 10 fix: in verticale sulla sosta affondando lo strapiombo sempre ben appigliato per i primi 10 metri di 6a; poi in diagonale a destra per 5 metri, 6a+, puntando a dei gradoni che si risalgono facilmente con difficoltà di II fino alla sosta in comune con la via del Beniamino.
L6 10m da fare in corda doppia per raggiungere un'altra sosta su due fix in un comodissimo marmittone gigante; in alternativa arrampicare in discesa nel facile camino diedro di III.
L7 20m 6a 8 fix: continuare nel traverso, che affronta un'altra piccola insenatura, prima facile 4b/c per poi cimentarsi con una sezione più ardua di 6a su piccoli appigli fino alla sosta su comoda gengia dove parte la via dei Delfini allegri
L8 30m 4° 4 fix - un fittone: percorrere camminando la cengia verso destra per 10 metri per poi arrampicare in leggera discesa e quindi continuare nel traverso orizzontale fino a sostare ipercomodamente sul terrazzone di Beatrice.
|
|
luigi
    
Italy
290 Posts |
Posted - 21/03/2007 : 09:36:04
|
grazie,avevo trovato alcune relazioni ma questa era solo descritta a grandi linee...penso di andare a farla a pasqua sperando di non finire a mollo! |
 |
|
Andrea
    
Italy
187 Posts |
Posted - 23/03/2007 : 08:54:43
|
ciao gigi!forse sono da quelle parti pure io(sto ancora valutando)..magari se hai un capo della corda libero mi ci lego volentieri ! |
 |
|
luigi
    
Italy
290 Posts |
Posted - 24/03/2007 : 18:19:45
|
volentieri,però mi devo ricordare di prendere le mezze corde |
 |
|
Andrea
    
Italy
187 Posts |
Posted - 27/03/2007 : 12:30:08
|
ho visto le previsioni...per pasqua non promette bene per niente!! tu comunque che giro pensavi di fare quanti giorni stai via un abbraccio andrea |
 |
|
luigi
    
Italy
290 Posts |
Posted - 27/03/2007 : 14:10:50
|
le previsioni per Pasqua non le ho ancora viste,è ancora presto per farle. Io vado con la famiglia e con un amico pure lui con figlio e moglie,credo che arrampicheremo la mattina sulla scogliera e faremo i turisti al pomeriggio,magari con qualche tiro alla grotta o alla spiaggia. |
 |
|
Andrea
    
Italy
187 Posts |
Posted - 27/03/2007 : 14:14:18
|
ho tante idee in testa..ma ovviamente deciderò all'ultimo momento in base al tempo!! io sono in ferie dal 5 al 10 compresi!! ci aggiorniamo quando il meteo sarà + chiaro!! |
 |
|
luigi
    
Italy
290 Posts |
Posted - 27/03/2007 : 15:22:18
|
io vado il 6 pomeriggio e torno il 10,speriamo bene per il tempo,l'ultima volta che ci sono stato ho preso male,questa volta avevo paura che fosse troppo caldo.... |
 |
|
|
Argomento  |
|
|
|